

Pompei è un incredibile esempio della civiltà romana e della forza della natura. È aperta ai turisti tutto l'anno, con orari che variano a seconda della stagione. È consigliabile prenotare i biglietti online o presentarsi all'ingresso la mattina presto per evitare le code. Tenete presente che una visita veloce a Pompei dura circa due ore, mentre una visita completa potrebbe richiedere un'intera giornata.
Chi è interessato ad approfondire il contesto storico di ciò che sta per vedere può optare per una visita guidata, che può fornire approfondimenti sul passato di Pompei. Queste visite durano in genere 2 ore.
Per le persone con problemi di mobilità, Pompei ha creato un percorso "Pompei per tutti", che parte da Piazza Anfiteatro e attraversa i punti più importanti del sito.

La conservazione dei tesori storici di Pompei è stata uno dei principali obiettivi per garantire la continuità della sua eredità. L'antica città ha dovuto affrontare sfide come gli agenti atmosferici, l'erosione e l'intenso traffico turistico, che hanno portato a un'ampia opera di restauro. Il Grande Progetto Pompei, finanziato dall'Unione Europea, è stato fondamentale per stabilizzare le strutture, restaurare gli affreschi e migliorare la gestione del sito.
Al centro di questi sforzi c'è l'Antiquarium, un museo che mette in mostra i manufatti e aggiunge un contesto alle rovine. L'Antiquarium non solo protegge questi preziosi oggetti da un ulteriore degrado, ma istruisce anche i visitatori sulla ricca storia e sulla vita quotidiana di Pompei. Attraverso una combinazione di conservazione in loco e iniziative educative, questi sforzi mirano a salvaguardare le meraviglie di Pompei per le generazioni future.
I biglietti gratuiti sono disponibili per i bambini sotto i 18 anni durante tutto l'anno. I cittadini dell'UE tra i 18 e i 24 anni possono acquistare biglietti a prezzo ridotto per 2 euro.
I visitatori che desiderano ottenere biglietti gratuiti per determinate categorie devono presentare un documento d'identità valido alla biglietteria del Parco Archeologico. Queste categorie non possono acquistare i biglietti online e devono presentare la documentazione che attesti l'idoneità all'ingresso gratuito.
La prima domenica di ogni mese l'ingresso è gratuito per tutti i visitatori nell'ambito dell'iniziativa "Domenica al Museo". Questo vale per tutti i musei statali e i siti archeologici italiani.
Altri giorni di ingresso gratuito sono il 25 aprile, il 2 giugno e il 4 novembre. Queste date speciali consentono ai visitatori di sperimentare l'ingresso gratuito senza aspettare la domenica gratuita mensile.
La prenotazione online dei biglietti non è disponibile nei giorni di ingresso gratuito. In queste date i visitatori devono accedere direttamente al sito.
L 'acquisto anticipato dei biglietti online consente ai visitatori di evitare le file in biglietteria. I biglietti arrivano in formato PDF per essere stampati o visualizzati sul cellulare.
I visitatori in possesso di biglietti preacquistati si recano direttamente ai tornelli d'ingresso. Questo sistema riduce notevolmente i tempi di attesa, soprattutto durante le stagioni turistiche di punta.
Il parco consiglia di acquistare i biglietti in anticipo per accelerare le procedure di ingresso. Questa opzione si rivela particolarmente preziosa nei periodi di maggiore affluenza, quando le code per l'acquisto dei biglietti in loco possono essere lunghe.