

Pompei è un incredibile esempio della civiltà romana e della forza della natura. È aperta ai turisti tutto l'anno, con orari che variano a seconda della stagione. È consigliabile prenotare i biglietti online o presentarsi all'ingresso la mattina presto per evitare le code. Tenete presente che una visita veloce a Pompei dura circa due ore, mentre una visita completa potrebbe richiedere un'intera giornata.
Chi è interessato ad approfondire il contesto storico di ciò che sta per vedere può optare per una visita guidata, che può fornire approfondimenti sul passato di Pompei. Queste visite durano in genere 2 ore.
Per le persone con problemi di mobilità, Pompei ha creato un percorso "Pompei per tutti", che parte da Piazza Anfiteatro e attraversa i punti più importanti del sito.

La conservazione dei tesori storici di Pompei è stata uno dei principali obiettivi per garantire la continuità della sua eredità. L'antica città ha dovuto affrontare sfide come gli agenti atmosferici, l'erosione e l'intenso traffico turistico, che hanno portato a un'ampia opera di restauro. Il Grande Progetto Pompei, finanziato dall'Unione Europea, è stato fondamentale per stabilizzare le strutture, restaurare gli affreschi e migliorare la gestione del sito.
Al centro di questi sforzi c'è l'Antiquarium, un museo che mette in mostra i manufatti e aggiunge un contesto alle rovine. L'Antiquarium non solo protegge questi preziosi oggetti da un ulteriore degrado, ma istruisce anche i visitatori sulla ricca storia e sulla vita quotidiana di Pompei. Attraverso una combinazione di conservazione in loco e iniziative educative, questi sforzi mirano a salvaguardare le meraviglie di Pompei per le generazioni future.
La politica sull'introduzione di cibo esterno a Pompei presenta alcune variazioni nelle indicazioni. Sebbene le norme ufficiali non vietino esplicitamente di portare cibo e bevande, ai visitatori viene generalmente sconsigliato di consumarli all'interno delle aree archeologiche.
Alcune fonti indicano che i turisti non possono introdurre cibo o bevande esterne. Tuttavia, altre informazioni suggeriscono che i visitatori possono fare picnic nelle aree designate del parco.
L'approccio più sicuro è quello di pianificare l'acquisto di rinfreschi presso le strutture in loco piuttosto che affidarsi a cibo esterno.
All'interno del parco archeologico esistono aree picnic designate per i visitatori che desiderano fare una pausa. Questi spazi consentono agli ospiti di riposare e mangiare senza disturbare le strutture e i manufatti antichi.
Il consumo di cibo e bevande direttamente tra le rovine e le aree storiche è sconsigliato per contribuire alla conservazione del sito. Le aree designate offrono spazi adeguati per consumare i pasti nel rispetto dell'ambiente archeologico.
All'interno dell'area archeologica è attivo un punto di ristoro principale e una caffetteria chiamata CHORA. CIRFOOD gestisce questa struttura, che si trova dietro il Tempio di Giove.
Ulteriori opzioni di ristorazione sono disponibili presso un bar o un ristorante vicino alle Terme del Foro. I visitatori possono trovare bar e ristoranti anche fuori dai rispettivi cancelli d'ingresso del Parco Archeologico.
Le strutture in loco offrono un servizio di ristoro standard e opzioni di pasto per i visitatori che esplorano l'ampio territorio. La caffetteria del CHORA offre un posto dove sedersi e mangiare durante le pause del tour.
Bevande e snack sono disponibili per aiutare i visitatori a rimanere idratati ed energici durante la loro visita. I bar vicino alle Terme del Foro offrono un rapido ristoro.