

Pompei è un incredibile esempio della civiltà romana e della forza della natura. È aperta ai turisti tutto l'anno, con orari che variano a seconda della stagione. È consigliabile prenotare i biglietti online o presentarsi all'ingresso la mattina presto per evitare le code. Tenete presente che una visita veloce a Pompei dura circa due ore, mentre una visita completa potrebbe richiedere un'intera giornata.
Chi è interessato ad approfondire il contesto storico di ciò che sta per vedere può optare per una visita guidata, che può fornire approfondimenti sul passato di Pompei. Queste visite durano in genere 2 ore.
Per le persone con problemi di mobilità, Pompei ha creato un percorso "Pompei per tutti", che parte da Piazza Anfiteatro e attraversa i punti più importanti del sito.

La conservazione dei tesori storici di Pompei è stata uno dei principali obiettivi per garantire la continuità della sua eredità. L'antica città ha dovuto affrontare sfide come gli agenti atmosferici, l'erosione e l'intenso traffico turistico, che hanno portato a un'ampia opera di restauro. Il Grande Progetto Pompei, finanziato dall'Unione Europea, è stato fondamentale per stabilizzare le strutture, restaurare gli affreschi e migliorare la gestione del sito.
Al centro di questi sforzi c'è l'Antiquarium, un museo che mette in mostra i manufatti e aggiunge un contesto alle rovine. L'Antiquarium non solo protegge questi preziosi oggetti da un ulteriore degrado, ma istruisce anche i visitatori sulla ricca storia e sulla vita quotidiana di Pompei. Attraverso una combinazione di conservazione in loco e iniziative educative, questi sforzi mirano a salvaguardare le meraviglie di Pompei per le generazioni future.
Pompei opera con orari stagionali e diversi nel corso dell'anno. Il sito apre alle 9:00 ogni giorno di apertura.
Durante i mesi estivi, dal 1° aprile al 31 ottobre, l'ultimo ingresso è alle 17:30 con chiusura alle 19:00. In inverno, dal 1° novembre al 31 marzo, l'ultimo ingresso è anticipato alle 15:30 e la chiusura alle 17:00.
I fine settimana, durante l'alta stagione, l'accesso è anticipato alle 8:30 del mattino per accogliere i flussi di visitatori più numerosi. A partire dalle 18:00, alcune aree del sito hanno un accesso limitato.
I visitatori del sabato e della domenica possono accedere al sito prima, alle 8:30 del mattino, durante i periodi di maggiore affluenza turistica. Questo accesso anticipato aiuta a gestire l'aumento della folla nei fine settimana.
L'orario di apertura regolare delle 9:00 è ancora valido, ma l'opzione di ingresso anticipato offre una maggiore flessibilità. Gli orari di chiusura rimangono invariati rispetto a quelli dei giorni feriali basati sul calendario stagionale.
I visitatori possono acquistare i biglietti online attraverso il sito ufficiale del Parco Archeologico o i rivenditori autorizzati. Le biglietterie in loco operano negli stessi orari del sito archeologico.
Molteplici piattaforme online offrono prenotazioni anticipate con vari pacchetti turistici e opzioni di ingresso. Le biglietterie fisiche si trovano agli ingressi principali di Pompei.
Il sito ha un limite giornaliero di 20.000 visitatori con fasce orarie nei mesi estivi di punta. La prenotazione anticipata garantisce l'ingresso nei periodi di maggiore affluenza.
I mesi estivi, da aprile a ottobre, utilizzano fasce orarie con 15.000 ingressi massimi tra le 9:00 e le 13:00. I biglietti per il giorno stesso sono disponibili, ma sono soggetti a limiti di capacità giornaliera.
Pompei chiude il 25 dicembre, il 1° maggio e il 1° gennaio, salvo diversa comunicazione. Questi sono gli unici giorni di chiusura garantiti durante l'anno.
Gli orari di funzionamento rimangono standard negli altri giorni festivi in cui il sito è aperto. I visitatori devono controllare il sito web ufficiale per eventuali modifiche temporanee degli orari durante i periodi di vacanza.
Una visita completa per vedere i punti salienti richiede circa 4 ore per la maggior parte dei visitatori. Il sito di 44 ettari richiede almeno due giorni interi per essere esplorato completamente.
Le visite estive possono essere particolarmente faticose a causa del caldo e dell'esposizione al sole. I visitatori dovrebbero pianificare di conseguenza e considerare visite più brevi durante le ore più calde della giornata.